Per una migliore esperienza, mantieni il tuo browser aggiornato. Controlla qui le ultime versioni.

Aprile 2019
MolMed, viaggio nell’officina dei superfarmaci per le terapie geniche
Estratto dal reportage pubblicato da Il Sole 24 ORE il 19 aprile.
Autore: Antonio Larizza

Cellule “armate” contro i tumori e reinfuse nei pazienti

In una stanza di circa 20 metri quadrati, chiuse in grandi bidoni di acciaio inox e immerse nell’azoto liquido ad almeno 130° sotto lo zero, sono mantenute in vita, con tecniche di crioconservazione, cellule modificate con le più avanzate tecniche di manipolazione genetica.

Sono cellule prelevate da pazienti affetti da malattie genetiche o tumori. Ingegnerizzate in laboratorio, “armate” e pronte a e essere reinfuse negli organismi da cui provengono, per contrastare e sempre più spesso curare le malattie che li hanno colpiti.

La piccola stanza è il luogo dove si concentra il lavoro dei 200 ricercatori della MolMed. Intorno, un’area di 3.300 metri quadrati di laboratori e uffici. Siamo all’interno del parco scientifico OpenZone, a Bresso, alle porte di Milano, nell’Officina farmaceutica che, nel 2017, ha ottenuto la qualifica di facility per le attività di produzione di medicinali sperimentali di terapia genica e cellulare.

MolMed ha messo a punto il processo industriale per la produzione delle terapie Car-T (Chimeric antigen receptor): la cosiddetta “immunoterapia oncologica”, che ingegnerizza e potenzia i linfociti T del paziente indirizzandoli contro i tumori.
 
Fondata nel 1996 come spin-off accademico dell’Istituto Scientifico San Raffaele, MolMed è oggi una biotech italiana focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura di cancro e malattie rare. È stata la prima società biotech in Europa ad aver ottenuto l’autorizzazione alla produzione per fini commerciali di terapie geniche e cellulari con certificazione Gmp (Good manufacturing practices).
Riccardo Palmisano
CEO, MolMed

I Car hanno dimostrato di poter salvare fino all’80-85% dei pazienti con leucemia acuta, in particolare bambini e giovani adulti, rappresentando la più promettente prospettiva di cura contro il cancro